Si é aperta oggi la 72 esima edizione dell’Olma a San Gallo, fiera svizzera dell’agricoltura e dell’alimentazione, dove vengono rappresentati anche altri settori significativi con un’ampia gamma di prodotti: per la casa, macchine industriali, energia, costruzione e ristrutturazione.
Sicuramente un appuntamento da non mancare, chi non c’è mai stato resterà entusiasto, chi invece c’è già stato ritorna sempre volentieri perché oltre agli spazi espositivi si respira una bella atmosfera di festa, come ad esempio alla corsa dei maialini.
Durante la fiera vengono ospitati ca. 380’000 visitatori, quest’anno ci sono 630 espositori su una superficie di 49’000 metri quadri. I ristoranti all’interno dell’area sono 14. Ovviamente lo “spuntino” più gettonato é l’Olma Bratwurst.
Nel padiglione / Halle 1.2 sarà presente anche un ’bout di Ticino con il suo Grotto Ticinese, dove si potranno gustare ad esempio formaggi tipici (dell’alpe, formaggella, büscion), piatto ticinese e salametto, risotto “classico” o con luganighetta, polenta e brasato, ecc.
L’esposizione é aperta fino al 19 ottobre tutti i giorni dalle 09.00-18.00 (i padiglioni di degustazione dalle 10.00 -19.00 e il ristorante Moststube dalle 10.00-23.30).